I benefici di creare asset come NFT (o altri tipi di token)

I benefici di creare asset come NFT (o altri tipi di token)

INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Creare asset come NFT. Dall’arte agli edifici, il modo in cui investiamo in asset sta cambiando radicalmente con l’avvento della Blockchain. I benefici di creare asset come NFT (Non-Fungible Token) o altri tipi di token (come i Security Token) sono molteplici. L’atto di tokenizzare le risorse minaccia sconvolgere molti settori, in particolare quello finanziario industria, e chi non è preparato rischia di essere lasciato indietro.

Creare asset come NFT: Cos’è la tokenizzazione?

La tokenizzazione degli asset si riferisce al processo di emissione di un token blockchain che rappresenta digitalmente un vero asset negoziabile. Questi token vengono creati tipicamente su blockchain Ethreum-compatibili. Generalmente il processo di creazione avviene tramite l’incapsulamento di un file, o meglio della sua impronta digitale (hash), all’interno di un token ERC-721 (o analogo). A quel punto possono essere detenuti o scambiati tramite wallet, come un qualsiasi token o moneta digitale.
Esistono diverse piattaforme exchange di NFT come ad esempio: Open Sea.

Non solo NFT

Altri tipi di asset, come ad esempio quelli finanziari, seguono un processo di tokenizzazione differente. Questi token vengono creati tramite un tipo di offerta iniziale di monete (ICO) a volte indicata come offerta di token di sicurezza (STO). Questi token possono essere di diverse tipologie, come token di equità, utilità o di pagamento. Una STO può essere utilizzata per creare una rappresentazione digitale (un security token) di un asset. Ciò significa che un security token potrebbe rappresentare una quota di una società, la proprietà di un immobile o la partecipazione a un fondo di investimento. Questi token di sicurezza possono quindi essere scambiati su un mercato secondario.

I benefici della toenizzazione

La nuova “token economy” offre il potenziale per un mondo finanziario più efficiente ed equo riducendo notevolmente l’attrito coinvolto nella creazione, acquisto e vendita di asset. Vediamo quattro vantaggi chiave che la tokenizzazione offre sia agli investitori che ai venditori:

  • Maggiore liquidità

    Tokenizzando le attività, in particolare titoli privati ​​o attività tipicamente illiquide come le belle arti, questi token possono essere scambiati su un mercato secondario a scelta dell’emittente. Questo accesso a una base più ampia di trader aumenta la liquidità, a vantaggio degli investitori che di conseguenza hanno più libertà e dei venditori perché i token beneficiano del “premio di liquidità”, catturando così maggior valore dall’attività sottostante.

  • Transazioni più veloci ed economiche

    La transazione dei token viene tramite Smart Contract (algoritmi software integrati in una blockchain con trigger basati su parametri predefiniti), alcune parti del processo di scambio sono automatizzate. Questa automazione può ridurre l’onere amministrativo coinvolto nell’acquisto e nella vendita, con un minor numero di intermediari necessari, portando non solo a un’esecuzione più rapida delle transazioni, ma anche a commissioni di transazione inferiori.

  • Più trasparenza

    Un token è in grado di avere i diritti e le responsabilità legali del titolare del token incorporati direttamente nel token, insieme a un record immutabile di proprietà. Queste caratteristiche riescono aggiungere trasparenza alle transazioni, permettendoti di sapere con chi hai a che fare, quali sono i tuoi e i loro diritti e chi ha precedentemente posseduto questo token.

  • Più accessibilità

    E’ importante sottolineare che la tokenizzazione potrebbe aprire gli investimenti in asset a un pubblico molto più ampio grazie a importi e periodi di investimento minimi ridotti. I token sono altamente divisibili, il che significa che gli investitori possono acquistare token che rappresentano percentuali incredibilmente piccole delle attività sottostanti. Se ogni ordine è più economico e più facile da elaborare, aprirà la strada per una significativa riduzione degli importi minimi di investimento. Inoltre, la maggiore liquidità dei token potrebbe anche ridurre i periodi minimi di investimento poiché gli investitori possono scambiare i propri token sui mercati secondari, che sono teoricamente globali e 24/7 (soggetti a limiti regolamentari).

Creazione di asset come NFT: una sfida per il futuro

La tokenizzazione rappresenta sicuramente una sfida dal punto di vista tecnologico per qualsiasi azienda o individuo che voglia approcciarsi a questo nuovo tipo di economia. Il rischio di improvvisare in questo mondo può comportare la perdita di tempo e risorse. E’ quindi necessario conoscere bene gli strumenti con cui operare oppure sapersi affidare a consulenti esperti.

Noi di Do Agency abbiamo iniziato ad operare in questo settore sin dai suoi inizi e possiamo mettere a tua disposizione tutto il nostro know-how.

Contattaci per una consulenza gratuita.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label