Soluzione WooCommerce custom
WooCommerce è flessibile e facile da usare. Supporta la vendita di prodotti fisici e digitali e offre molte estensioni per aggiungere funzionalità avanzate. È ottimizzato per SEO e ha una grande comunità che fornisce supporto agli sviluppatori. Perfetto per creare e gestire negozi online di tutte le dimensioni.
Lascia i tuoi contatti o scrivici
tel: 351 77 15 343
e-mail: info@doagency.it
Inviando questo form accetti i termini e le condizioni
Cos’é WooCommerce
WooCommerce è una estensione del CMS open source WordPress, che consente di sviluppare una piattaforma e-commerce.
WordPress è un CMS sviluppato in PHP nel 2003, ed era nato inizialmente con il solo obiettivo di permettere lo sviluppo di blog. Nei decenni successivi, però, la community di sviluppatori molto attiva e le scelte di implementazione prese, hanno permesso a WordPress di diventare un CMS complesso e scalabile, che consente anche lo sviluppo di vere e proprie web app.
Inoltre, il linguaggio utilizzato da WordPress – PHP – è molto conosciuto, pertanto reperire sviluppatori per l’e-commerce risulta sicuramente più semplice che reperire sviluppatori per CMS che utilizzano altri linguaggi meno diffusi.
Indice
Personalizzazione totale di frontend e backend
WooCommerce è una estensione del CMS open source WordPress e come quest’ultimo è anch’esso open source. Ciò permette di mettere l’intero codice della piattaforma sul proprio hosting, permettendo così agli sviluppatori dell’e-commerce, di lavorare con la più completa libertà sul codice.
Clicca qui per vedere gli esempi di siti in WooCommerce alla fine di questa pagina, per renderti conto delle possibilità di customizzazione.
Alla luce di ciò, le personalizzazioni possibili sia lato frontend che backend sono teoricamente infinite.
Si consideri inoltre, che la struttura del codice di WordPress è più semplice rispetto a quella di altri CMS, pertanto le personalizzazioni sono possibili con un minor effort di sviluppo.
Il frontend è completamente customizzabile in ogni suo aspetto, pertanto la demo visitabile a questo link, è meramente dimostrativa ma non esaustiva. Questo significa che tutto ciò che si vede in un sito WordPress e WooCommerce è modificabile, come ad esempio la posizione degli elementi ed il loro aspetto estetico.
Esistono migliaia di temi per WooCommerce, ma è anche possibile partire dal tema blank e creare l’intero sito da zero. Ciò comporta anche diversi vantaggi che vedremo in seguito.
Anche a livello di backend le personalizzazioni possibili sono illimitate. Ciò significa che ogni funzionalità dell’e-commerce è modificabile. Anche lo stesso flusso di acquisto dell’e-commerce può essere completamente stravolto, ad esempio prevendo l’acquisto di soli abbonamenti che prevedono regole completamente decise dall’Admin. Ciò peraltro, su WooCommerce è semplificato dalla presenza degli Actions e dei Filters, cioè metodi previsti direttamente dagli sviluppatori del CMS per semplificare il lavoro a sviluppatori terzi.
Di seguito due esempi di header sviluppati su WooCommerce, al fine di rendere l’idea delle personalizzazioni possibili esteticamente.
Collegare WooCommerce al proprio gestionale
Potendo modificare il codice stesso di WooCommerce come preferiamo, possiamo collegare il nostro e-commerce ad ogni software esterno, come ad esempio un gestionale appunto.
Per fare ciò ci sono diversi modi. Molto spesso sono proprio gli stessi gestionali a prevedere la presenza di plugin per WooCommerce che consentono il collegamento con il loro software. Altre volte è necessario sviluppare un plugin da zero.
E’ possibile collegare l’e-commerce al gestionale con un sistema a due vie, in cui ogni processo su WooCommerce è completamente automatizzato e l’admin può operare esclusivamente sul proprio gestionale senza mai intervenire sul backoffice di WooCommerce.
Ad esempio sul gestionale si creano, modificano e cancellano i prodotti, decidendo anche regole diverse per l’e-commerce, e WooCommerce in modo automatizzato, aggiorna le proprie informazioni prendendole dal gestionale. E parallelamente, in seguito ad ogni ordine sull’e-commerce, WooCommerce invia al gestionale tutte le informazioni inerenti l’ordine, il cliente e la fattura.
SEO oriented
Al di fuori delle possibilità delle personalizzazioni specifiche che si desiderano anche in questo ambito e che sono sempre possibili, WooCommerce e WordPress prevendono già di default, molti accorgimento in chiave SEO.
Spiegandosi meglio, WooCommerce, integrato con determinati plugin e settato correttamente, consente l’applicazione di tutte le best practice necessarie per le attività SEO appunto.
Inoltre, dal backoffice di WooCommerce, il gestore della piattaforma, potrà facilmente e in autonomia, compilare tutti i campi SEO necessari, come ad esempio le meta description e i SEO title.
La presenza di plugin come SEO YOAST inoltre, permette all’admin e all’editore della piattaforma, di avere un controllo completo sui contenuti dell’e-commerce e di poter intervenire con consapevolezza e facilità.
Backoffice semplice, completo e personalizzabile
Il backoffice di WooCommerce ha diverse caratteristiche positive.
- Semplice da utilizzare, pertanto permette indipendenza al gestore della piattaforma, limitando gli interventi degli sviluppatori.
- E’ possibile gestire quasi tutto da backoffice senza dover ricorrere all’uso di console SSH (a differenza di Magento).
- Completamente personalizzabile anche esteticamente.
Reportistica integrata
WooCommerce, grazie all’uso di plugin, permette di visionare anche all’interno della propria dashboard, un ampio spettro di statistiche relative al proprio e-commerce.
Qualora tali statistiche non fossero sufficienti, è possibile sviluppare plugin personalizzati per mostrare una business intelligence fatta su misura per il cliente.
Velocità
Un e-commerce sviluppato con WooCommerce può essere estremamente veloce nella navigazione, addirittura anche senza l’uso di sistemi di cache particolari o server particolarmente performanti.
La nostra demo ad esempio, pur trovandosi su server di sviluppo, quindi con altri ambienti che ne rallentano la velocità, pur non essendo stata ottimizzata particolarmente, pur trovandosi su un server non performante e pur non avendo alcun sistema di cache, risulta essere comunque già più veloce di quasi tutti gli attuali siti di e-commerce che è possibile navigare.
Tutto questo perché WooCommerce è leggero, poco impegnativo per il server e perché con alcune accortezze, è possibile ridurre il codice non utilizzato lato frontend.
Core Web Vitals
WooCommerce e WordPress nel suo insieme, sono ottimizzabili in modo da garantire i punteggi di core web vitals molto elevati sia lato desktop che mobile.
Qui sotto mostriamo i risultati di Google Page Speed sulla nostra demo per il desktop. Stiamo lavorando per ottimizzare anche la parte mobile.
Ricordiamo che sulla demo non sono presenti sistemi di cache e viene usato un server di sviluppo condiviso poco performante. Ciò nonostante è senza dubbio chiaro quali siano le potenzialità della piattaforma.
Esempi di siti reali in WooCommerce
Di seguito un elenco di siti reali sviluppati con WooCommerce.
Il sito ISC Sales contiene circa 30.000 prodotti.
N.B. Tali siti non sono stati realizzati da DoAgency. Per vedere i nostri lavori vai alla pagina dei Nostri Lavori.
Confronto con altri CMS
Magento
Rispetto a Magento, WooCommerce ha i seguenti vantaggi.
- Costi e tempi di sviluppo più bassi.
- Un numero molto inferiore di bug.
- Costi di manutenzione più bassi.
- Non necessita di reindex manuale in seguito a modifiche sul catalogo prodotti.
- Non necessita dell’uso della console SSH, salvo casi eccezionali.
- Necessita di server meno performanti e costosi.
- Backoffice molto più semplice da utilizzare.
Shopify
Rispetto a Shopify, WooCommerce ha i seguenti vantaggi.
- Si è proprietari del proprio e-commerce, invece con Shopify si usa un servizio di terzi in abbonamento.
- Non si dipende dai cambi di prezzi e di politiche di Shopify.
- Personalizzazione totale del frontend e del backend.
DEMO
Vedi la demo aggiornata all’ultima versione di WooCommerce con più di 25.000 prodotti di esempio.