INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Intro

Cosa chiedere in un preventivo per lo sviluppo di un sito web, un e-commerce o un software in generale. Costi e tempi di sviluppo.

La domanda a cui cerchiamo di dare risposta in questo post riguarda cosa chiedere in un preventivo per lo sviluppo di un sito web, un e-commerce o un software in generale.
Noi della Do Agency siamo singoli sviluppatori che lavorano insieme sui progetti più grandi e singolarmente su quelli più piccoli.
Essendo singoli sviluppatori per l’appunto, siamo contattati sia da altre aziende di sviluppo, sia da clienti finali.
Molto spesso ci rendiamo conto che in entrambi i casi, chi ci contatta non sa cosa chiedere esattamente per lo sviluppo del proprio progetto.

Noi ovviamente ad ogni richiesta di preventivo forniamo sempre tutte le informazioni che riteniamo più utili, però vogliamo elencare qui di seguito un vademecum per evitare problemi nel caso vogliate rivolgervi ad altri sviluppatori o ad aziende di sviluppo.

Costo

Ovviamente il primo punto riguarda il costo per capire se siamo nel budget disponibile, ma ciò che è importante è, nel caso dei progetti più grandi o di budget insufficiente, cercare di suddividere il lavoro di sviluppo in step, preventivando uno sviluppo inziale che consenta di avere un prodotto che svolga almeno le funzioni principali. Solo successivamente si può prevedere un incremento del numero di funzioni del prodotto.
Quindi consigliamo di confrontarvi con gli sviluppatori e scendere ad un compromesso con voi stessi per lo sviluppo della prima versione del nostro progetto, cioè dell’MVP.

Tempistiche di sviluppo

Purtroppo in Italia vige spesso la prassi per le aziende di sviluppo, di accettare qualsiasi lavoro senza mai dire “no” al cliente. E questo purtroppo avviene anche con riguardo alle tempistiche di sviluppo.
Spesso infatti, ci sono stati commissionati progetti da altre aziende di sviluppo, che abbiamo scoperto avere come data di consegna, date precedenti o di poco successive, al giorno in cui il lavoro ci è stato commissionato.
Le aziende di sviluppo in genere infatti purtroppo, accettano progetti con scadenze che sanno benissimo non potranno mai rispettare, ma intanto il cliente è preso, ed è difficile che una azienda cambi sviluppatore con molta facilità.
L’unico modo per evitare problemi su questo punto, è semplicemente quello di vedere se l’azienda di sviluppo ci parla della data di consegna e ci spiega se, ed eventualmente perché, può essere un problema. Se l’azienda cassa il punto senza dire nulla al riguardo, è difficile, anche se non impossibile, che abbia preso in seria considerazione l’ipotesi di rispettare la deadline.

Tecnologia utilizzata

Questo punto è molto importante e molto spesso totalmente ignorato in fase di preventivo e confronto con l’azienda di sviluppo.
E’ molto importante che il cliente sappia quale tecnologia verrà utilizzata per il proprio progetto ed il motivo.
Non accontentatevi di sentirvi dire “lo svilupperemo in php”. Chiedete il framework e il motivo per cui si è scelto quella tecnologia e quel framework (il framework è una sorta di programma utilizzato per lo sviluppo).
Spesso le aziende usano una tecnologia o CMS, piuttosto che un altro solo perchè i suoi sviluppatori conoscono quegli strumenti.
La scelta più corretta da parte dell’azienda di sviluppo però, sarebbe quella di scegliere prima la tecnologia più adatta, e poi, se non si hanno sviluppatori a disposizione con tali conoscenze, permettere una formazione ai propri dipendenti. In informatica infatti un singolo linguaggio di programmazione ha tantissimi framework e librerie, e il lavoro dello sviluppatore non è conoscere tutto, ma aggiornarsi di volta in volta, progetto dopo progetto.
PS. Ovviamente ciò non è possibile in caso di progetti particolarmente complessi che richiedono un senior developer su quella specifica tecnologia sin dall’inizio.

Manutenzione

Altro punto da richiedere è cosa accadrà dopo la messa online del progetto, ad esempio dopo la messa online dell’e-commerce. Come si svolgerà la manutenzione del software e con quali costi.
Di base esistono due tipi di manutenzione, una fissa mensile ed una a task su richiesta. Su questo punto torneremo in seguito con un post successivo, perché merita una analisi a parte.

Flusso di lavoro

Anche questo punto sarà analizzato con attenzione in seguito con un futuro post. Nel frattempo limitiamoci a richiedere quale sia il flusso di lavoro all’azienda di sviluppo e in quali momenti dovranno essere versati i pagamenti degli acconti.

Se sei interessato ad un preventivo per il tuo progetto, naturalmente non esitare a contattarci.  Per contattarci puoi usare questa pagina.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label