INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Intro

Nella piattaforma WordPress, utilizzare un tema Child è estremamente importante, in particolar modo nel lungo periodo di vita del sito web.
Con il passare del tempo infatti, occorre aggiornare moduli e tema del nostro sito, e qualora non avessimo impostato un tema child, rischiamo di perdere le nostre modifiche effettuate al tema stesso.
Si pensi ad esempio alle modifiche apportate al file “function.php”, che perderemo in caso di aggiornamento del tema in assenza di tema child.

Cos’è un tema child

Nella piattaforma WordPress, un tema child è un tema che eredita ogni cosa da un altro tema, cioè dal tema madre. Pertanto il tema child può essere teoricamente vuoto ed ereditare ogni file e setting dal tema genitore.

Come creare un tema child

Creare un tema child è semplice. Per prima cosa occorre collegarsi in ftp al server, e recarsi nella cartella “wp-content” in “themes”.
A questo punto è necessario creare una cartella denominata con il nome della cartella del tema genitore con l’aggiunta di “-child”.
Ad esempio: “temaGreen” diventa “temaGreen-child”.
All’interno di questa cartella appena creata occorre caricare un file css che chiameremo “style.css”, al cui interno scriveremo:

/*
Theme Name: dt-doa Child
Theme URI: https: //doagency.it
Description: dt-doa
Author: Do Agency
Author URI: https://doagency.it/
Template: dt-the7
Version: 1.0.0
Tags: tag che possono essere applicati al tuo tema separati da virgola
Text Domain: dt-doa
*/

E un file di nome “function.php” al cui interno scriveremo:

<?php
add_action( ‘wp_enqueue_scripts’, ‘carica_stili_parent’ );
function carica_stili_parent’ () {
    wp_enqueue_style( ‘parent-style’, get_template_directory_uri() . ‘/style.css’ );

}
?>

A questo punto, nel backoffice del nostro sito, in Aspetto/Temi, vedremo anche il nostro tema child che possiamo attivare ed utilizzare.

Conclusioni

Seguendo le nostre istruzioni, dovresti essere in grado di creare il tuo tema child.
Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito ufficiale WordPress dedicato agli sviluppatori a questo link.
Qualora aveste domande o curiosità, non esitare a contattarci tramite il form del nostro sito.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label