Gli sviluppatori del plugin Jetpack per WordPress hanno rilasciato un aggiornamento di sicurezza per correggere una vulnerabilità critica, che permetteva agli utenti autorizzati di accedere ai moduli inviati da altri visitatori del sito.
Automattic, l’azienda proprietaria di Jetpack, offre una serie completa di strumenti per migliorare la sicurezza e le prestazioni del sito. Il plugin conta attualmente 27 milioni di installazioni su siti WordPress, come riportato dal sito ufficiale.
La vulnerabilità di Jetpack per WordPress
Durante un controllo di sicurezza interno, il team di Jetpack ha scoperto la vulnerabilità nella funzionalità dei moduli di contatto. Questo problema esisteva fin dalla versione 3.9.9, lanciata nel 2016, e consentiva agli utenti non autorizzati di vedere i dati inseriti dai visitatori attraverso i moduli del sito.
Jeremy Herve, portavoce di Jetpack, ha dichiarato che il team di sviluppo ha lavorato direttamente con il gruppo di sicurezza di WordPress.org per garantire l’aggiornamento automatico del plugin su tutti i siti.
Il team ha risolto il problema con il rilascio della versione 101 di Jetpack, includendo tutte le versioni comprese tra la 13.9.1 e la 3.9.10. Il sito web dello sviluppatore contiene un elenco completo delle versioni interessate.
Nonostante finora non emergano segnalazioni di attacchi che sfruttano questa vulnerabilità, la divulgazione pubblica del problema aumenta il rischio di eventuali abusi.
Conclusione
Per garantire la sicurezza del proprio sito, i gestori di WordPress che utilizzano Jetpack dovrebbero verificare immediatamente di avere installato l’ultima versione del plugin. Inoltre, è sempre consigliabile monitorare costantemente gli aggiornamenti di sicurezza e mantenere attivi backup regolari del sito. Implementare buone pratiche di gestione, come l’uso di password sicure e autenticazione a due fattori, può ulteriormente ridurre il rischio di eventuali violazioni o attacchi futuri. La prevenzione, in ambito di sicurezza, resta il miglior approccio per proteggere i dati e le informazioni sensibili.
Se hai domande su WordPress o desideri una consulenza dedicata, contattaci!