Siti web WordPress: Come sviluppare il frontend

Siti web Wordpress: Come sviluppare il frontend

INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

WordPress: Come scegliere il tema

Quando si sviluppa un sito web, partire da WordPress, significa partire da un CMS che ci permette di sviluppare il sito web in tempi più brevi rispetto a quelli necessari per sviluppare il sito lato codice da zero.
Lo stesso discorso possiamo applicarlo all’utilizzo del tema, per quanto riguarda lo sviluppo del frontend del sito, cioè della sua parte estetica.

Quando si sviluppa una applicazione web, cioè un sito web o una web app, occorre sviluppare sia il backend che il frontend.
Il backend è il codice presente sul server che esegue la logica dell’applicazione, mentre il frontend è l’estetica del sito stesso. In particolare è il codice che viene inviato dal server al nostro computer, che tramite il browser interpreta tale codice e lo trasforma nei bottoni, i testi e le immagini che vediamo a schermo su internet.

Ci sono due modi per sviluppare il frontend di un sito web.

Primo metodo di sviluppo

Il primo metodo è meno costoso e più rapido.
Si prende un template commerciale, cioè un frontend già sviluppato da altri sviluppatori, e si costruisce un mockup(1) basandosi su tale template demo. Una volta creati i mockup e mostrati e accettati dal cliente, si installerà tale template ed il lavoro a frontend consisterà nell’adattare tale tema ai mockup creati.
Naturalmente in questo caso il lavoro, sarà minore perchè per quanto i mockup siano su misura per le esigenze del cliente, sono stati creati basandosi sul tema che poi viene utilizzato.
Per fare un esempio, è possibile che non sarà necessario modificare la struttura del menu, che è sempre qualcosa di ostico, ma ovviamente si dovranno comunque creare tutte le strutture delle pagine richieste.

Secondo metodo di sviluppo

Il secondo metodo invece, prevede che il grafico realizzi i mockup su misura per il cliente, basandosi solo sul brand e sulle esigenze specifiche sia di estetica che di funzionamento dell’applicazione web.
Questo significa che gli sviluppatori dovranno lavorare molto lato codice html, css e js, al fine di ricalcare i mockup consegnati.
Anche in questo caso si tende comunque a partire da un template commerciale, per evitare almeno di sviluppare parte del lavoro.

Conclusioni

Quindi nel primo metodo il cliente dovrà un minimo adattarsi e non avere particolari esigenze grafiche e di brand, mai tempi e i costi di sviluppo saranno ovviamente sensibilmente più bassi.
Nel secondo caso invece, ne guadagneranno brand identity, estetica e user experience, ma i costi tenderanno a lievitare.
Qualora voleste maggiori informazioni non esitate a contattarci a questa pagina.

Note

  1. Mockup: Grafica che mostra al cliente l’aspetto estetico del sito che sarà sviluppato.
  2. WordPress dev: developer.wordpress.org

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label