Metamask: guida all’installazione e all’apertura di un wallet

Metamask: guida all'installazione e all'apertura di un wallet

INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Se ti interessa interagire con la blockchain di Ethereum, ad esempio per acquistare NFT o connetterti ad applicazioni decentralizzate, hai bisogno di utilizzare Metamask. Metamask è un’applicazione in cui è possibile creare wallet di criptovalute in cui depositare token ETH, qualsiasi token ERC-20, valido cioè su Ethereum, ma anche NFT. In questo articolo, quindi, parleremo di Metamask: guida all’installazione e all’apertura di un wallet.

 

Metamask: guida all’installazione dell’estensione per browser

A differenza dei normali software per smartphone o desktop, Metamask si presenta come un’estensione browser, che consente agli utenti di interagire direttamente con le pagine web che la supportano. Può essere installato sui browser Google Chrome, Firefox, Microsoft Edge o Brave.

Visita la pagina download ufficiale su metamask.io. Seleziona il tuo browser e verrai reindirizzato al web store di riferimento. Clicca sul pulsante per aggiungere l’estensione al tuo browser. Potresti dover concedere alcuni permessi prima che sia installata e funzionante. Assicurati di non avere problemi con il livello di accesso che ha sul tuo browser.

 

Inizializzazione del wallet

Un volta installato dovresti trovare Metamask tra le estensioni del tuo browser. Una volta all’interno dovresti vedere un messaggio di benvenuto.

Clicca sul pulsante Get Started per iniziare la procedura di configurazione. Ti verrà chiesto di importare una seed phrase o crearne una nuova. Clicca su Create a Wallet. Ti verrà poi richiesto di creare una password. Inserisci una password sicura e clicca su Create.

Ti dovresti ora trovare davanti una schermata come questa.

Cliccando su CLICK HERE TO REVEAL SECRET WORDS, ti verrà mostrata la tua Seed Phrase. Questa rappresenta la FRASE DI BACKUP del tuo wallet. E’ fondamentare annotarla in un posto sicuro, perché è l’unico modo che hai per poter ripristinare il tuo wallet nel caso in cui il tuo computer venga perso, rubato o distrutto.

Metamask, infatti, è un servizio non-custodial, quindi nessun altro può accedere ai tuoi fondi, nemmeno gli sviluppatori di MetaMask. I tuoi token esistono in una sorta di cassaforte criptata all’interno del tuo browser, protetta dalla password. Solo tramite la Seed Phrase potrai reinstallare il wallet e recuperare tutti i tuoi token.

Quando arrivi alla pagina successiva, il programma ti chiede di confermare la frase. Se non l’hai fatto la prima volta, clicca su Back e scrivila. Conferma la frase, poi procedi al prossimo passo. Clicca su All Done, e vedrai apparire l’interfaccia del wallet.

Metamask

Assicurati che Metamask sia collegato alla Rete Ethereum Principale e non ad una delle varie reti di test già configurate. L’informazione è riportata nella parte alta della schermata. Cliccandoci sopra è possibile cambiare rete.

Metamask scelta rete

 

Invio fondi al wallet

Ora che il wallet è configurato è possibile trasferire token su Metamask. Se si possiedono criptomonete su un Exchange, ad esempio, è possibile trasferirle su Metamask, utilizzando l’address generato al momento della creazione del wallet. Questa informazione è visibile nel riquadro subito sotto il nome della rete a cui si è connessi (es: Rete Ethereum Principale). Cliccandoci sopra con il mouse il dato viene automaticamente copiato.

Supponiamo di voler depositare nel wallet una certa somma di ETH. All’interno del proprio exchange basta trovare la funzione di prelievo, incollare l’indirizzo del wallet Metamask e trasferire l’importo desiderato. Appena la transazione sarà completa, vedremo il nuovo importo di ETH detenuto.

Eth on Metamask

 

Conclusioni

Ora il wallet Metamask è configurato e pronto all’uso. Nei prossimi articoli vedremo come trasferire fondi e come interagire con le applicazioni distribuite. Capiremo inoltre come configurare Metamask per funzionare anche su altre blockchain Ethereum-compatibili, come la Binance Smart Chain (BSC) o Polygon.

Hai un progetto di cui vuoi parlarci? Contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label