Intro
Analizziamo lo standard ERC su Ethereum.
Gli smart smart contract su rete Ethereum o reti EVM compatibili, possono seguire determinate linee guida nella loro scrittura. Tali linee guida sono uno standard definito da Ethereum Request for Comments (ERC).
Qualora nella scrittura di uno smart contract si rispettino gli standard ERC, tale smart contract può interoperare con altri smart contract della blockchain.
Tali smart contract con standard ERC, possono ad esempio creare una sorta di sottocontabilità parallela alla contabilità principale di Ethereum in Ether. Queste contabilità secondarie godono di una propria unità di conto. Ovviamente tali contabilità non si vanno a mischiare con i saldi Ether degli indirizzi, e allo stesso tempo viene garantita trasparenza, tracciabilità e sicurezza tipiche della rete Ethereum.
Sebbene vengano continuamente proposti e accettati nuovi standard, sono ampiamente adottati gli standard per quattro tipi di ERC principali:
- ERC20
- ERC721
- ERC777
- ERC1155
Vediamo di seguito i due principali standard ERC.
ERC20
Il token ERC20 è il più noto e utilizzato. ERC20 è lo standard tecnico usato per gli smart contract nella blockchain Ethereum per l’implementazione di token. ERC20 ha una semplice interfaccia per token di base.
Un contratto di token ERC20 tiene traccia dei token fungibili. Un token è esattamente uguale a qualsiasi altro e a nessun token sono associati diritti o comportamenti specifici. Questa caratteristica rende i token ERC20 utili per casi come lo scambio di valuta, i diritti di voto e la convalida di transazioni.
ERC721
ERC721 è la soluzione principale per i token non fungibili (NFT). Come per tutti gli altri token, i token non fungibili rappresentano la proprietà di asset sia virtuali sia fisici. Questi asset includono in genere:
- Elementi collezionabili, come pezzi di antiquariato, carte o oggetti d’arte.
- Asset fisici, come case o auto.
- Asset di valore negativo, ad esempio prestiti.
Ogni token è univoco e ha informazioni su proprietà e stato di cui è necessario tenere traccia.
Il token ERC721 è uno standard più complesso di ERC20. Le funzioni di base di ERC721 ed ERC20 sono simili, ma con ERC721 ogni funzione include anche un argomento per specificare l’ID token che identifica in modo univoco il token usato nello smart contract.
Contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno.