Blockchain Ethereum: la base del funzionamento

Blockchain Ethereum: la base del funzionamento

INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Introduzione ad Ethereum

Blockchain Ethereum: la base del funzionamento.
La blockchain Ethereum, come le altre blockchain pubbliche, prevede una conservazione dei dati che avviene in modo distribuito sui tanti nodi della rete.

La rete Ethereum può essere considerata una blockchain di servizi, in quanto non solo consente lo scambio della relativa crypto valuta ETH, ma permette anche l’utilizzo degli smart contract.
Gli smart contract non sono altro che codice di programmazione che esegue determinate funzioni sulla rete blockchain.
Si pensi ad esempio ad uno smart contract che consente a determinati individui, di scrivere alcune informazioni sulla rete, come ad esempio la data di produzione di un determinato prodotto dell’azienda. Il caso di esempio di riferisce alla supply chain su blockchain.

Ma come gestisce la rete le informazioni che i nodi si scambiano e conservano? La risposta è complessa e semplice allo stesso tempo, e cioè attraverso le transazioni tra account. Vediamo pertanto di seguito cosa sono gli account e cosa sono le transazioni.

 

Account

Per la rete sono i wallet, cioè indirizzi che sono in grado di scambiarsi informazioni. Esistono due tipi di account.

  • External account
    E’ controllato tramite public e private key dagli umani.
  • Contract account
    E’ lo smart contract. Ogni smart contract ha un codice generato con il codice di chi lo crea e con il numero di transazioni che ha precedentemente generato.

 

Transazioni

Le transazioni su rete Ethereum vengono gestite come messaggi da un account ad un altro, un pò come una chat.
La transazione può contenere o Ether o binary data, cioè dati, come ad esempio un numero. Tali dati sono chiamati “payload”.

Se l’account di destinazione contiene codice di programmazione, e quindi è uno smart contract, allora la rete prende il payload e lo usa come dati di input per eseguire tale codice.
Se inviamo una transazione ad un recipient (cioè un destinatario) che non esiste, di conseguenza la rete crea in automatico lo smart contract, cioè il contract account.
Una volta eseguita la transazione dello smart contract la prima volta, quindi creato lo smart contract, servono pochi secondi affinché venga eseguito il costruttore.

A questa pagina è possibile vedere tutte le transazioni della rete Ethereum: https://etherscan.io

Per qualsiasi domanda o curiosità non esitare a contattarci tramite la pagina dedicata.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label