Intro
In questo post tratteremo del Certificato HTTPS, in modo da poter fornire al lettore, le informazioni principali e generali sull’argomento.
Per un sito web è oggi fondamentale la presenza di un certificato https, in quanto in assenza di tale certificato, non solo gli utenti saranno meno propensi alla navigazione del sito stesso, ma inoltre Google penalizzerà pesantemente il sito in vari modi.
Google riconosce tutta questa importanza al certificato SSL in quanto, ciò garantisce la sicurezza nel trasferimento delle informazioni da e verso il browser dell’utente. Ogni volta che navighiamo un sito infatti, il nostro browser riceve e invia informazioni al server sul quale il sito web si trova. La criptazione di tali informazioni è pertanto importante e monitorata costantemente dal browser stesso.
Protocollo HTTPS
Iniziamo con il vedere cosa sia un certificato https.
HTTPS (Hypertext Transfer Protocol Secure) è un protocollo per la comunicazione su Internet che permette la riservatezza dei dati scambiati sul web. Su questa pagina è possibile approfondirne i dettagli più tecnici.
La presenza di tale certificazione è ormai ritenuta necessaria, sia da Google, che dai principali browser moderni, ed infatti, qualora si navighi verso un sito sprovvisto di certificazione https, sarà restituito a schermo il seguente messaggio.
E’ pertanto necessario assicurare al proprio sito web la presenza di un certificato https.
Alcuni hosting consentono, tramite il Let’s Encrypt, una procedura automatizzata per la creazione del certificato. Altri hosting invece, come ad esempio Go Daddy, necessitano di una creazione manuale.
E’ inoltre possibile anche convertire un sito http in https ma, affinchè ciò sia possibile, occorre svolgere alcune attività, tra cui la conversione dei link delle immagini in https.
Conclusioni
Nei prossimi articoli spiegheremo nel dettaglio come ottenere un certificato https.
Qualora aveste domande o curiosità, non esitare a contattarci tramite il form del nostro sito.