In questo post approfondiremo il tema della Seo on site, in modo da dare una conoscenza generale dell’argomento.
I Crawler
Prima di capire in cosa consista la SEO on site, è necessario spiegare in linee molto generali cosa siano i crawler. I crawler sono software che analizzano il contenuto presente su una rete in modo automatizzato. Come sicuramente saprete, anche Google possiede dei crawler che scansionano i contenuti presenti sui siti web. In questo modo, quando viene effettuata una ricerca sulla pagina di Google, il sistema restituisce l’elenco dei siti web che ritiene pertinenti, secondo un determinato ordine.
Ma in pratica cosa succede?
Nella pratica, ogni singola pagina web, viene vista dai crawler di Google come puro codice, proprio come di seguito.[/vc_column_text][vc_column_text]
<link rel="stylesheet" href="/w/load.php?lang=it&modules=site.styles&only=styles&skin=vector"/> <meta name="generator" content="MediaWiki 1.35.0-wmf.22"/> <meta name="referrer" content="origin"/> <meta name="referrer" content="origin-when-crossorigin"/> <meta name="referrer" content="origin-when-cross-origin"/> <link rel="alternate" media="only screen and (max-width: 720px)" href="//it.m.wikipedia.org/wiki/Crawler"/> <link rel="alternate" type="application/x-wiki" title="Modifica" href="/w/index.php?title=Crawler&action=edit"/>
[/vc_column_text][vc_column_text uncode_shortcode_id=”101747″]In base al contenuto di questo codice e a determinate regole, Google decide quanto quella determinata pagina web sia pertinente rispetto alla ricerca effettuata.
E’ ben evidente quindi, quanto sia importante produrre un codice che sia “amichevole” per Google e per le sue regole.
Per avere informazioni ufficiali al riguardo direttamente da Google è possiible visionare questa pagina.
SEO on site
La SEO on site consiste proprio in questo. Cioè nel fornire al codice delle pagine web, i contenuti che consentono al sito, di essere scelto tra i primi da Google al momento della ricerca.
Questo lavoro viene eseguito generalmente quando lo sviluppo del sito è concluso e non fa parte dello sviluppo vero e proprio del sito, ma consiste in un lavoro successivo aggiuntivo.
Alcuni esempi di SEO on site
Tra gli esempi che possiamo qui elencare ci sono senza dubbio i meta tag, che aiutano i crawler di Google a capire dove cercare cosa.
Un altro esempio è dato dai tag html che devono essere usato nel modo corretto.
Un esempio che invece non riguarda la Seo on page, che è un sottoinsieme della SEO on site, è l’uso della sitemap.
Conclusioni
Il lavoro di SEO on site è un lavoro lungo e a volte anche complesso nel caso di e-commerce, ma senz’altro necessario per ogni sito web.
Qualora aveste domande o curiosità, non esitare a contattarci tramite il form del nostro sito.