Case study di pagina prodotto su WooCommerce

Case study di pagina prodotto su WooCommerce

INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Introduzione

In questo articolo analizziamo un case study di pagina prodotto su WooCommerce.
Quello qui presente è solamente un esempio di pagina prodotto, la pagina prodotto infatti, può essere completamente customizzata per le esigenze specifiche del singolo e-commerce. Tale personalizzazione totale può riguardare sia l’aspetto meramente estetico, come ad esempio colori e posizione degli elementi, sia l’aspetto funzionale, come ad esempio includere nella pagina un sistema di scelta degli attributi del prodotto personalizzato.

 

Le caratteristiche della pagina prodotto (case study di WooCommerce)

La prima cosa da evidenziare riguarda tutti gli elementi tipici della pagina prodotto di un qualsiasi e-commerce. Pertanto, gallery del prodotto, sua descrizione e aggiunta  al carrello, sono naturalmente tutti elementi presenti nel nostro case study.
Ma come è possibile vedere dallo screenshot qui sotto riportato, sono presenti anche ulteriori elementi e moduli nella pagina prodotto di esempio.

Pagina prodotto - case study su woocommerce

Anzitutto la presenza di una icona wishlist, che non solo permette all’utente di aggiungere il prodotto con facilità alla propria lista dei desideri, ma anche di capire sin da subito se il prodotto è già presente in tale lista. L’icona piena infatti, mostra che il prodotto è già stato aggiunto, mentre l’icona vuota, mostra che il prodotto non è ancora presente nella propria wishlist.

Altri CMS, come ad esempio Magento 2, hanno un comportamento per cui, dopo l’aggiunta del prodotto alla wishlist, vi è obbligatoriamente un redirect sulla pagina della lista dei desideri. Con WooCommerce invece, è possibile fare in un modo ,senza grandi svilupi aggiuntivi, che a seguito dell’aggiunta o della rimozione del prodotto alla wishlist, non vi sia alcun reindirizzamento ma solo un messaggio a schermo, di avvenuta modifica.

Un altro elemento della pagina prodotto di questo case study, su cui vale la pena soffermarsi, è quello inerente il modulo di recensioni. Non solo è possibile aggiungere tale modulo infatti, ma è possibile anche deciderne le regole che si applicano. Per esempio chi e quando può possibile lasciare una recensione. Oppure se la recensione deve essere sottoposta a controllo prima della sua pubblicazione automatica.

 

Attributi del prodotto

Un piccolo capitolo a parte deve essere dedicato agli attributi del prodotto.
Iniziamo con il dire che gli attributi prodotto sono metadati che descrivono le caratteristiche specifiche di un prodotto. Possono includere informazioni come dimensioni, colore, materiale, peso, prezzo e altro ancora. Questi attributi forniscono dettagli utili sia agli utenti che ai motori di ricerca, consentendo loro di filtrare, confrontare e individuare facilmente i prodotti desiderati.

In WooCommerce, è possibile creare attributi prodotto personalizzati in base alle proprie esigenze, definendo attributi come colore, dimensione, materiale o qualsiasi altro elemento rilevante per i prodotti. La scelta di tali attributi può essere permessa all’utente in molti modi, anche mostrando icone colore come nella figura precedente mostrata nel nostro case study.

 

Demo completa

Per visionare una demo completa di WooCommerce, già provvista di 25.000 prodotti di esempio, è sufficiente cliccare su questo link. Su tale demo la pagina prodotto è stata sviluppata in modo differente, ma al suo interno è possibile visionare un elenco di prodotti correlati che vengono mostrati tramite carosello e una modalità per mostrare le descrizioni del prodotto, compresa la descrizione più lunga.

 

Conclusioni

Per avere maggiori informazioni su WooCommerce nel suo complesso, è possibile visionare questa pagina.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label