INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Introduzione

In questo articolo analizziamo le 5 best practice da praticare per realizzare un buon e-commerce. Fondamentale per un utente quando atterra su un sito di e-commerce, è anzitutto capire bene in che pagina si trova del sito, cosa può acquistare e come farlo facilmente. Il tutto senza essere assalito da decine e decine di informazioni.

 

Menu/header ottimizzato e completo

Come si vede nell’esempio di un menu desktop presente nella figura sottostante, nel menu del sito devono essere presenti tutte le informazioni più importanti in modo schematico, pulito, chiaro e di semplice utilizzo.

Visto che gli elementi da mostrare nel menu sono molti, è buona pratica creare un menu a 3 righe, cioè con una top bar, una barra di menu vera e propria e una barra con le voci del sito.
Anzitutto la presenza di una top bar ci consente di posizionare, non in primo piano, ma comunque con una buona visibilità, le pagine di servizio, come ad esempio la pagina “Contatti” e la scelta della lingua.
Ovviamente la possibilità di accedere e registrarsi, è necessario che sia presente nel menu, così come anche la presenza del carrello e di eventuali wishlist o simili.
Come  è possibile vedere in figura, le voci del sito, come ad esempio una pagina blog o il link alla pagina dell’azienda, possono essere messe subito visibili. Nell’esempio tali voci sono presenti sulla barra scura (Shop, Caratteristiche sito e Backoffice demo).

wocommerce - menu con voci

Navigazione nelle categorie prodotto

Gli e-commerce però, hanno naturalmente anche bisogno di un secondo menu, che permette di navigare tra le categorie dei prodotti. Tale menu, generalmente consiste di molte voci e sotto voci anche a più sottolivelli. Pertanto in genere è best practice sviluppare tale menu di categorie, come un drilldown menu, come in figura sottostante.
Questa struttura di menu, consente non solo di avere molte voci e sotto voci del menu stesso, ma anche molti di livelli e sotto livelli di menu.

woocommerce-menu mobile

Barra di ricerca

La barra di ricerca in un e-commerce è un potente strumento che permette ai visitatori di trovare rapidamente i prodotti desiderati, migliorando la user experience e aumentando le possibilità di conversione.
Quando i visitatori arrivano nel tuo e-commerce, possono avere un’idea precisa di ciò che cercano. La barra di ricerca offre loro la possibilità di trovare immediatamente il prodotto desiderato senza dover navigare manualmente attraverso le categorie e le pagine del sito.
Inoltre, se la barra è sviluppata in modo professionale e secondo le best practice, gli utenti possono inserire parole chiave, codici prodotto o addirittura descrizioni dettagliate per trovare esattamente ciò che stanno cercando.

 

Mobile first

Un approccio “Mobile First” implica progettare e sviluppare un’esperienza di acquisto online che metta al centro l’esperienza mobile.
Un’esperienza utente ottimizzata per i dispositivi mobili è essenziale per coinvolgere i visitatori e aumentare le possibilità di conversione. Gli utenti si aspettano tempi di caricamento veloci e un design intuitivo.
I motori di ricerca come Google hanno adottato una valutazione “Mobile First” per determinare la rilevanza e il posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca. Ciò significa che se il tuo e-commerce non è ottimizzato per dispositivi mobili, potresti penalizzare il posizionamento nei risultati di ricerca.

 

SEO

La SEO è un insieme di strategie e pratiche volte a migliorare la visibilità dell’e-commerce sui motori di ricerca come Google. La SEO ci permette non solo di far visitare il nostro e-commerce agli utenti, ma anche di portare sul nostro sito, gli utenti che vogliamo.

Pertanto è importante seguire tutte le best practice in ambito seo per un e-commerce, se si vogliono raggiungere buoni risultati. Per fare ciò occorre naturalmente che siano usati url user friendly, che vi sia un uso intelligente di parole target e che sui prodotti siano create descrizioni e meta tag coerenti e seo oriented.

 

Conclusioni

Se dopo aver letto le 5 best practice più utili per un buon e-commerce, vuoi approfondire il tema riguardante il menu e l’header, può visitare questo articolo: Come progettare in modo efficace l’header di un e-commerce

Se invece vuo iavere maggiori informazioni e dettagli sull’ecosistema WooCommerce, puoi visitare questa pagina.
Per visionare una demo di WooCommerce potenziata e funzionante con al suo interno già 25.000 prodotti di esempio è possibile farlo a questa pagina: https://woocommerce-plus.doagency.it.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label