INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Intro

Durante il Cyber ​​Monday 2019, solo negli Stati Uniti, sono stati spesi circa $9,4 miliardi di vendite online  secondo Adobe, proprietaria della piattaforma Magento. La cifra sale ulteriormente considerando anche i Paesi europei. Una grossa fetta di questo mercato se la spartiscono i grandi marketplace come Amazon, Aliexpress ed eBay. E’ possibile quindi trarre una lezione da questi dati? Sicuramente creare il proprio marketplace potrebbe rappresentare una buona opportunità di business in questo periodo storico. Quindi, è possibile creare un eCommerce per la vendita al dettaglio di un’ampia gamma di prodotti, magari gestita da diversi venditori? In poche parole, come si fa a creare un marketplace? In questo articolo abbiamo quindi cercato di spiegarlo brevemente.

 

Tipologie di marketplace

Per prima cosa vediamo quali sono le tre grandi categorie di marketplace:

  • Verticale: un marketplace verticale vende prodotti di più fornitori, ma i prodotti sono generalmente dello stesso tipo. Ad esempio, Zillow è una piattaforma che aiuta i venditori a elencare le case in affitto. Questa piattaforma online serve principalmente gli acquirenti e gli agenti / broker che desiderano acquistare e vendere case.
  • Orizzontale: un mercato orizzontale vende prodotti di varie categorie ma con un’unica caratteristica. Ad esempio, Etsy vende solo articoli fatti a mano, ma appartengono a più categorie come borse, abbigliamento, mobili, gioielli, ecc.
  • Globale: i mercati globali vendono un’ampia gamma di prodotti di più fornitori sotto lo stesso tetto, ad esempio eBay o Amazon. Questi marketplace trattano più settori come abbigliamento, giocattoli, libri, generi alimentari, gadget, ecc., per soddisfare una base di clienti più ampia.

 

Primo passo: creare un MVP

Lo sviluppo di un marketplace, come puoi immaginare, richiede attenzione, tempo e risorse. Le funzioni che deve svolgere non sono banali e l’attenzione verso la sicurezza deve essere massima. Quando si avvia un’attività di questo tipo è sempre bene partire da un MVP (Minimum Viable Product), una versione iniziale del prodotto che si vuole creare, che implementi unicamente le caratteristiche base, in grado di far funzionare il tutto. Nel caso di un marketplace, le funzionalità principali devono essere:

Frontend

    • Homepage: rappresenta la vetrina del tuo negozio. Assicurati che sia fantastico. Prendi in considerazione l’utilizzo di filtri sulla home page, come posizione, fascia di prezzo, ecc. Aggiungi un elenco di prodotti popolari sulla home page. Ciò aiuterebbe i tuoi utenti a fare una scelta rapida. Concentrati sulla navigazione in modo che gli utenti trovino ciò che stanno cercando in pochi secondi.
    • Registrazione/autenticazione: se la homepage è la vetrina, la registrazione è sicuramente la porta. Deve essere una procedura semplice ed accessibile a tutti. Inserisci il link di accesso o direttamente un modulo di registrazione sulla home page. I tuoi utenti devono poter inserire il loro nome, e-mail e password per accedere al tuo marketplace. Puoi anche aggiungere un’opzione di iscrizione tramite social per convincere i tuoi utenti a registrarsi tramite Google o Facebook.
    • Profilo utente: il tuo marketplace deve consentire sia agli acquirenti che ai venditori di creare i propri profili. Gli acquirenti dovrebbero essere in grado di gestire il proprio indirizzo di consegna, metodo di pagamento, password, abbonamenti e-mail e cronologia degli ordini. I venditori dovrebbero essere in grado di gestire il nome della loro azienda, i numeri di telefono, gli indirizzi, le recensioni e le valutazioni dei loro prodotti.
    • Carrello degli acquisti (per gli acquirenti): gli utenti devono avere la possibilità di accedere al carrello degli acquisti per visualizzare i dettagli sui prezzi, gli sconti, informazioni sulla consegna e le opzioni di pagamento. Dovrebbero visualizzare facilmente l’elenco degli articoli ordinati e scegliere facilmente il metodo di pagamento (carta di credito, contrassegno, bonifico, ecc.).
    • Aggiungi inserzioni (per venditori): i venditori dovrebbero essere in grado di aggiungere nuovi prodotti, foto pertinenti e descrizioni. Dovrebbero essere in grado di modificare facilmente lo stato di disponibilità del prodotto per far sapere agli acquirenti cosa è disponibile e cosa è esaurito.

Backend

    • Gestione dei pagamenti (per venditori): i fornitori oi venditori dovrebbero essere in grado di controllare e visualizzare l’importo guadagnato o i profitti ottenuti attraverso le vendite. Pertanto, il tuo marketplace deve avere un’opzione di gestione dei pagamenti per aiutare i venditori ad aggiungere, modificare e gestire il metodo di pagamento.
    • Dettagli del prodotto: il tuo marketplace deve aiutare i venditori ad aggiungere dettagli del prodotto come immagini da più angolazioni, specifiche tecniche, quantità disponibile, prezzo, garanzia, date di consegna, feedback dei clienti, ecc. Ciò aiuta i tuoi acquirenti ad ottenere informazioni approfondite sui prodotti visualizzati.
    • Modifica del tipo di account: puoi incorporare un’opzione che aiuti gli acquirenti a diventare venditori semplicemente cambiando il tipo di account. Molti marketplace non addebitano alcun costo aggiuntivo per la modifica dell’account. Altri addebitano una commissione mensile, insieme ad una commissione sulle vendite.
    • Pannello di amministrazione: il tuo negozio online deve avere un pannello di amministrazione in modo che tu possa gestire facilmente gli account dei venditori e degli acquirenti. Un pannello di amministrazione MVP include:
      • Gestione utenti (ad es. Elenco utenti, opzioni per eliminare o bloccare utenti, creazione di account, ecc.)
      • Messaggi (ad esempio, ricevere e rispondere ai messaggi dal modulo “Contattaci”)
      • Gestione dei prodotti (ovvero, opzioni di modifica disponibili per i venditori per aggiornare i nuovi prodotti).

 

Come creare un marketplace dal punto di vista tecnico

Bene, ora sappiamo cosa dobbiamo realizzare, non ci resta che comprendere come farlo. Tutti i grandi marketplace sono stati sviluppati in maniera totalmente customizzata utilizzando le più comuni tecnologie, sia lato frontend che backend:

  • Frontend: Angular, ReactJS, VueJS
  • Backend: PHP, NodeJS, Python, MySQL

Ovviamente trattandosi di un eCommerce non possono essere trascurate le integrazioni con i più comuni metodi di pagamento come PayPal e Stripe. In questo caso è necessario sviluppare dei moduli ad-hoc in grado di interagire con le API fornite da questi servizi.

Uno sviluppo di questo tipo è sicuramente la scelta migliore per grandi marketplace, che hanno necessità di scalare a livello mondiale. Per portarlo a termine è però richiesto un costo importante sia in termini di tempo che di risorse economiche.

Per una piccola impresa o una startup che vuole realizzare il proprio MVP, non è necessario adottare questo approccio, per lo meno non da subito. E’ infatti possibile creare un marketplace partendo da un CMS come Magento o anche WooCommerce. In questo modo sviluppare tutte le funzionalità elencate nel paragrafo precedente, diventa più veloce e meno costoso.

Se vuoi approfondire l’argomento, leggi la nostra guida a questo link.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label