INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Intro

Fino a poco tempo fa, il mondo dei servizi digitali si divideva in siti web e app mobile. Si sceglieva di creare un servizio che funzionasse su una delle due tecnologie o, se il budget lo permetteva, su entrambe. Oggi la situazione sta cambiando, da quando hanno fatto la loro comparsa sul mercato le PWA, o Progressive Web App. In fase di pianificazione, quindi, bisogna tener conto di questa terza possibilità. In particolare, le PWA potrebbero ben presto rendere obsoleti i siti web tradizionali. Quindi se stai pensando di portare online il tuo business la domanda da porti è “PWA o sito web: cosa scegliere?”.

A tutti noi è capitato di imbatterci in siti web obsoleti che rendono difficile la navigazione su più dispositivi, non è vero? Abbiamo anche trovato siti web reattivi e che sono in grado di adattarsi a schermi di varie dimensioni e browser diversi, ma che non sfruttano appieno le funzionalità del dispositivo (soprattutto mobile), offrendo così una scarsa esperienza utente, no? Bene, è qui che entrano in gioco le PWA.

 

I vantaggi delle progressive app per gli utenti

Le Progressive Web App o PWA sono web application in grado di prendere il meglio dal mondo dei siti web responsive e delle app mobile, per offrire un’esperienza utente fluida, fluida e di prima classe.

La maggior parte delle aziende mature, così come le startup, si rivolgono alle PWA per stare al passo con le crescenti aspettative degli utenti odierni, tenendo sotto controllo i costi di sviluppo e manutenzione delle loro app. In effetti, Alibaba.com ha recentemente affermato che durante l’implementazione delle PWA, hanno visto un aumento del 76% dei tassi di conversione. Trivago.com invece ha visto un incremento del 150% in engagement su tutti gli utenti che hanno aggiunto la PWA alla home screen del proprio dispositivo.

Ma quali sono le caratteristiche delle PWA in grado di produrre risultati così sorprendenti?

  • Velocità: rispetto ad un sito web tradizionale, in cui le pagine devono essere sempre caricate in real-time, le PWA sono in grado di sfruttare la cache dei dispositivi e di lavorare offline. Questo consente di ridurre drasticamente i tempi di caricamento, anche in caso di alta latenza o assenza di connessione alla rete.
  • Usabilità: i siti web tradizionali non nascono con l’obiettivo di sfruttare l’hardware dei dispositivi mobile. E’ ovviamente possibile farlo, ma richiedono molto lavoro di “adattamento”. Le PWA invece sono state create proprio con questo intento. Possono, ad esempio, utilizzare nativamente i dati del GPS ed acquisire immagini dalla fotocamera. E’ ovviamente possibile sfruttare al massimo le notifiche push lato browser e raggiungere in ogni momento gli utenti registrati.
  • Adattabilità: il grosso vantaggio delle PWA è che una volta aggiunte alla Home Screen del proprio dispositivo mobile, sono in grado di offrire un’esperienza d’uso molto vicina a quella di una classica app mobile. Anche un sito web tradizionale può essere aggiunto come icona sulla Home, ma dovendo ogni volta caricare le pagine dal web, non potrà mai dare la sensazione di avere tra le mani un’app anziché un sito. Almeno non come riescono a farlo le PWA.

 

I vantaggi delle progressive app per il business

Le PWA oltre ad essere vantaggiose per gli utenti, presentano anche notevoli pregi dal punto di vista del business.

  • Non richiedono sviluppi multipiattaforma: essendo delle web app, non richiedono sviluppi specifici per le singole piattaforme, come iOS e Android.
  • Sono SEO-Oriented: il problema delle app tradizionali è spesso quello di essere difficilmente indicizzate dai motori di ricerca. Le PWA, essendo completamente web, possono essere tranquillamente ottimizzate tramite interventi mirati alla SEO.
  • Facilitano la comunicazione real-time e il re-engagement: le PWA possono essere aggiunte alla Home Screen di tablet e smartphone, come abbiamo visto, e rende molto più probabile il riutilizzo, da parte degli utenti, della PWA stesso. Tutto questo, unito alla possibilità di inviare notifiche, rende molto alto il livello di re-engagement delle PWA.
  • Riducono la frequenza di rimbalzo: si è visto che il 53% degli utenti tende ad abbandonare un sito se questi impiega più di 3 secondi per caricarsi. Questo dato, da solo, fa capire quanto sia importante utilizzare le PWA, con il loro meccanismo di caching e la loro velocità di caricamento.

 

PWA o sito web: cosa scegliere?

Arrivati a questo punto dell’articolo, vi sarete resi conto da soli quanti siano i vantaggi nello scegliere di realizzare una PWA invece di un sito web tradizionale. E’ ovvio che lo sviluppo di una PWA può avere dei costi maggiori rispetto a quello di un normale sito. Quindi, se la vostra esigenza è quella di creare una pagina web statica, come un sito vetrina o una landing page, potete tranquillamente scegliere di creare un semplice website. Se invece, state pensando ad un servizio più complesso, in cui le performance e l’engagement degli utenti sono una priorità, la scelta non può che ricadere sulle PWA.

Vuoi creare una Progressive Web App per lanciare il tuo servizio digitale? Contattaci per una consulenza gratuita.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label