Negli ultimi anni, il cloud computing è diventato un pilastro essenziale per le aziende di ogni dimensione, offrendo flessibilità, scalabilità e convenienza economica. Tra i vari modelli di cloud computing, l’Infrastructure as a Service (IaaS) è uno dei più utilizzati, permettendo alle organizzazioni di affittare risorse hardware virtualizzate senza dover gestire fisicamente l’infrastruttura sottostante. In questa guida, esploreremo come avviare e configurare un’Infrastructure as a Service su Azure. Vedremo come creare macchine virtuali (VM), reti virtuali e servizi di storage, insieme a esempi pratici per costruire un’infrastruttura cloud flessibile e scalabile.
Cosa è l’Infrastructure as a Service su Azure?
L’Infrastructure as a Service (IaaS) fornisce componenti di infrastruttura virtualizzata come server, reti, storage e sistemi operativi. Il fornitore cloud si occupa della gestione fisica dell’infrastruttura, mentre l’utente può configurare, monitorare e scalare i servizi virtualizzati in base alle proprie esigenze.
Su Azure, l’IaaS consente di:
- Creare e gestire macchine virtuali.
- Configurare reti virtuali sicure.
- Archiviare e gestire grandi volumi di dati tramite servizi di storage.
- Bilanciare il carico e scalare automaticamente le risorse.
Perché scegliere l’Infrastructure as a Service su Azure?
- Flessibilità: Puoi configurare e personalizzare le risorse secondo le esigenze specifiche del progetto.
- Scalabilità: Con Azure, puoi aumentare o ridurre le risorse in base alla domanda.
- Controllo: Hai il pieno controllo sulle VM, inclusi sistema operativo, rete e configurazione di sicurezza.
Come configurare una macchina virtuale (VM) su Azure
Le macchine virtuali (VM) sono uno dei componenti fondamentali dell’IaaS. Ecco i passaggi per creare una VM su Azure:
Creare un account Azure
Se non hai ancora un account, visita il portale Azure e registrati. Azure offre anche una prova gratuita con crediti iniziali.
Creare una macchina virtuale
Una volta effettuato l’accesso al portale Azure:
- Vai su Crea una risorsa e seleziona Macchina virtuale.
- Configura i dettagli di base come il gruppo di risorse, la regione e l’immagine del sistema operativo (Windows, Linux, etc.).
- Seleziona le dimensioni della macchina virtuale (CPU, RAM, etc.) in base alle tue necessità.
Configurare le impostazioni della VM
Dopo aver selezionato le risorse:
- Imposta il nome utente e la password per l’accesso alla VM.
- Scegli l’opzione di autenticazione, come chiavi SSH (per Linux) o password.
- Seleziona l’opzione di gestione, che ti permette di attivare la diagnostica e la gestione delle patch.
Creare e collegare un disco di archiviazione
Durante la creazione della VM, puoi configurare il disco di archiviazione:
- Il disco di sistema è il disco principale in cui verrà installato il sistema operativo.
- Puoi aggiungere dischi aggiuntivi per l’archiviazione dei dati. Azure offre diverse opzioni di archiviazione, come dischi SSD e HDD, a seconda delle prestazioni richieste.
Creare la macchina virtuale
Dopo aver configurato tutte le impostazioni, clicca su Rivedi e crea. Una volta creata la VM, puoi accedervi tramite SSH (per Linux) o Desktop Remoto (per Windows).
Configurare una rete virtuale su Azure
Una rete virtuale su Azure (VNet) consente di creare una rete isolata e protetta per le tue risorse cloud. Ecco come configurarla:
Creare una VNet
- Nel portale Azure, vai su Reti virtuali e clicca su Crea rete virtuale.
- Inserisci i dettagli come nome, indirizzo IP e gruppo di risorse.
Configurare i subnet
Le subnet sono segmenti della tua rete virtuale. Puoi assegnare diverse risorse, come VM, a diverse subnet per migliorare la sicurezza e l’organizzazione:
- Nella sezione Indirizzo IP, crea una o più subnet con intervalli di IP specifici.
Aggiungere sicurezza con il Network Security Group (NSG)
Gli NSG ti permettono di controllare il traffico in entrata e in uscita nella tua rete virtuale:
- Dopo aver creato la VNet, aggiungi un NSG e configura le regole di sicurezza per bloccare o consentire il traffico in base a indirizzi IP o porte specifiche.
Archiviare i dati su Azure: opzioni di storage
Azure offre vari tipi di storage per soddisfare le diverse esigenze, come archiviazione di backup, database, file multimediali e altro. Le principali opzioni includono:
Blob Storage
Il Blob Storage è progettato per archiviare grandi quantità di dati non strutturati, come immagini, video e backup:
- Vai su Account di archiviazione e crea un nuovo account di tipo Blob.
- Puoi creare contenitori all’interno dell’account per organizzare i tuoi dati.
File Storage
Azure File Storage offre file system accessibili tramite il protocollo SMB, simili a condivisioni di rete tradizionali:
- Crea un nuovo account di archiviazione di tipo File.
- Puoi mappare il file storage direttamente sui server on-premise o sulle VM.
Gestione dei dischi
Oltre ai dischi di sistema delle VM, puoi aggiungere dischi gestiti, che sono più sicuri e permettono backup automatici e ridondanza.
Esempi pratici: come avviare un’infrastruttura cloud flessibile e scalabile
Immagina di voler avviare un’infrastruttura cloud per ospitare un’applicazione web. Ecco una configurazione di esempio utilizzando IaaS su Azure:
Creare una VNet con due subnet:
- Subnet 1: ospita una VM per il front-end dell’applicazione.
- Subnet 2: ospita una VM per il database.
Configurare la scalabilità automatica
- Utilizza Azure Scale Sets per scalare automaticamente le VM in base al traffico dell’applicazione.
Configurare il load balancing
- Configura un Load Balancer per distribuire il traffico in modo uniforme tra le VM.
Implementare un backup dei dati
- Configura Azure Backup per fare copie regolari dei dati critici presenti sui dischi delle VM.
Conclusione
Configurare un’infrastruttura IaaS su Azure è un processo relativamente semplice che offre enormi benefici in termini di flessibilità, controllo e scalabilità. Con la capacità di creare VM, reti virtuali e storage personalizzati, le aziende possono sfruttare un’infrastruttura cloud performante e sicura. Con le giuste configurazioni, puoi gestire carichi di lavoro variabili e ridurre i costi ottimizzando le risorse in base alle necessità reali.
Esplora le potenzialità dell’Infrastructure as a Service su Azure e scopri come puoi trasformare l’infrastruttura della tua azienda!
Se hai domande o desideri una consulenza dedicata, contattaci!