STrace

Blockchain, supply chain

Progettazione e sviluppo di smart contract
E' stata progettata e sviluppata una piattaforma per il controllo e la verifica delle supply chain in ambito alimentare.

sviluppo Blockchain, supply chain

Sviluppo supply chain su blockchain

Il cliente era una startup innovativa in ambito blockchain e si prefissava di sviluppare una webapp che si interfacciasse con smart contract su rete EVM compatibile. Lo sviluppo era finalizzato alla creazione di una webapp che registrasse gli eventi della filiera produttiva dei lotti di tipo agricolo ed industriale.

Abbiamo sviluppato gli smart contract dell’intera supply chain, che gestisce utenti, lotti e relativi eventi.

La scelta della blockchain da utilizzare è ricaduta sulla Binance Smart Chain (BSC). La BSC è di fatto una delle maggiori alternative ad Ethereum. A differenza di Ethereum però la BSC si contraddistingue per basse gas fee e transazioni molto veloci. Pertanto lo smart contract è stato sviluppato in Solidity.

Cliente

STrace

Lavoro svolto

Sviluppo smart contract

Risorse

Project manager, Senior Blockchain Developer

Tecnologie

Solidity

Link

Solidity

sviluppo blockchain supply chain

QrCode per accedere alla lettura su blockchain

L’utente scannerizza il qrcode con il proprio smartphone ed accede alla web app dell’azienda. La schermata che appare, mostra all’utente informazioni testuali e immagini, relative al prodotto scansionato e al lotto da cui deriva. Tutte le informazioni in questione sono scritte su blockchain, pertanto ne viene garantita l’immodificabilità.

Smart contract multi azienda

Supply chain di tipologie differenti

La DApp e lo smart contract sviluppato in Solidity per questo progetto, sono in grado di gestire tipologie diverse di Supplychain, così da permettere l’utilizzo di tale webapp ad aziende che appartengono a filiere produttive differenti.
Ciò consente di utilizzare gli stessi smart contract per la gestione di un numero molto elevato di esigenze aziendali diverse.

Perchè è stata usata la blockchain?

Le caratteristiche di sicurezza e trasparenza della blockchain sono chiaramente molto vantaggiose se applicate alla supply chain. Grazie a questa tecnologia, le aziende coinvolte in una specifica supply chain possono disporre di un database digitale dove vengono aggiornate in tempo reale transazioni e movimenti delle merci da parte di ogni singolo operatore della filiera. Ciò permette di rafforzare enormemente la tracciabilità dei prodotti lungo tutta la catena.

Inoltre la blockchain consente di gestire tutto il sistema di autenticazione degli operatori della catena produttiva. Pertanto ogni singolo operatore, utilizza il proprio wallet come chiave di accesso al sistema, per scrivere le informazioni che deve.