Come sviluppare un’app a basso costo

Come sviluppare un'app a basso costo

INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Intro

Come sviluppare un’app a basso costo.

Molto spesso startup ed aziende strutturate, hanno necessità di sviluppare un’app per il proprio business. Il costo dello sviluppo di un’app però, generalmente è abbastanza elevato. Tale costo è dovuto alla complessità di sviluppo che naturalmente è più alta rispetto allo sviluppo di un semplice sito web. Inoltre, lo sviluppo deve essere previsto per entrambe le piattaforme Android e IOs. Senza dimenticare che anche solo la pubblicazione da eseguire sugli Store e gli aggiornamenti da eseguire sul codice, prendono generalmente molte ore di lavoro agli sviluppatori.

Ci sono però due casi in cui è possibile abbattere notevolmente i costi di sviluppo della propria app.

Primo caso: App semplice

E’ il caso in cui l’app che vogliamo sviluppare ha poche funzioni, e inoltre non necessita di interazioni con l’hardware dello smartphone, come ad esempio il giroscopio.

Secondo caso: 1° step di sviluppo

E’ il caso che in genere riguarda le startup. Le startup generalmente prevedono progetti complessi di sviluppo, ma hanno la necessità di procedere per step. Infatti lo sviluppo di tali progetti parte quasi sempre da un MVP, cioè da un software che esegue solo le poche funzioni base ritenute fondamentali dai membri della startup. In questi casi si esegue dapprima solo lo sviluppo dell’MVP con le funzioni base dell’app, così da poter mostrare una demo ai potenziali investitori. Con i nuovi fondi raccolti, si procedere ad un secondo step di sviluppo che prevede anche le ulteriori funzionalità.
Gli MVP di app pertanto, possono prevedere solo poche semplici funzioni.

Cosa si può fare quindi per diminuire i costi?

Quindi come sviluppare un’app a basso costo? Le app vengono sviluppate utilizzando o i linguaggi o nativi, cioè Java e Swift, o utilizzando framework multipiattaforma come ad esempio Xamarin (.Net) o React. Come accennavamo prima, l’uso di tali linguaggi fa aumentare molto i costi di sviluppo a causa della loro complessità. Nei due casi che abbiamo visto poco fa però, cioè casi in cui le funzioni richieste sono poco complesse, è possibile ricorrere alle Webview.

Webview

Lo sviluppo di un’app in webview consiste nello sviluppare una shell, cioè una sorta di contenitore con i linguaggi tipici delle app, per esempio Xamarin, ed inserire all’interno di tale shell, un normale sito responsive sviluppato in WordPress.
Naturalmente il sito dovrà essere sviluppato seguendo determinati standard per apparire come una vera e propria app, in questo modo l’utilizzatore finale non si accorgerà di nulla.
Lo sviluppo dell’app riguarderà lo scheletro esterno ed il menu, mentre il contenuto vero e proprio delle pagine dell’app, sarà preso dinamicamente dal sito WordPress.

Vantaggi della webview

I vantaggi riguardano sia l’abbassamento di tempi e costi di sviluppo, ma anche la possibilità di evitare i costi di aggiornamento tipici dell’app, che sono più alti rispetto ad un normale sito web. Inoltre, se si vorrà modificare il contenuto di una pagina dell’app, lo si potrà fare anche solo aggiornando la relativa pagina Wordpress. Ciò in quanto i contenuti delle pagine dell’app sono mostrati, caricandoli dinamicamente online dal sito WordPress.  Ciò abbatte quindi non solo i costi di sviluppo, ma anche i costi manutentivi.

Lati negativi della webview

Il primo lato negativo riguarda le performance dell’app, che non potranno essere come quelle di un’app sviluppata ad hoc per il sistema operativo dello smartphone. Il secondo svantaggio riguarda il fatto che nel caso successivamente si riscontrasse una risposta positiva come startup e si volesse sviluppare una vera e propria app, sarà necessario ricominciare lo sviluppo dell’app. Questo ultimo problema però è pur sempre un falso problema, perché si porrebbe solo nel caso in cui la startup raccogliesse molti fondi.

Note

Abbiamo come sviluppare un’app a basso costo, ma soprattutto quando ciò è possibile. Come in ogni caso di sviluppo informatico, proprietari e manager di azienda hanno di fronte a sé sempre un trade off. Quindi anche in questo caso lo sviluppo di un’ app in webview porta con sé alcuni svantaggi e alcuni vantaggi. occorre valutare pertanto caso per caso quando la webview può essere la soluzione migliore per il proprio business.
Per ogni domanda non esitate a chiederci una consulenza gratuita tramite la pagina contatti.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label