MongoDB: installazione e configurazione per principianti

MongoDB - Installazione

INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Come abbiamo visto nel precedente articolo, MongoDB è uno dei database NoSQL più popolari e potenti, ideale per gestire dati flessibili e scalabili. In questa guida, mostreremo come installare e configurare MongoDB su una macchina virtuale (VM) AWS, passo dopo passo. Seguendo questa guida, avrai un’istanza pronta per l’uso in pochi minuti.

Prerequisiti

Prima di iniziare, assicurati di avere:

  • Un account AWS attivo.
  • Familiarità di base con la console AWS e SSH.
  • Un client SSH installato sul tuo computer.

Passo 1: Creazione di una Macchina Virtuale su AWS

Accedi alla Console AWS

Entra nella console AWS e seleziona il servizio EC2 dal pannello di controllo.

Avvia una Nuova Istanza EC2

  • Clicca su “Launch Instance”.
  • Scegli un Amazon Machine Image (AMI), preferibilmente un’immagine basata su Ubuntu (ad esempio, Ubuntu 22.04 LTS).
  • Seleziona un tipo di istanza. Per questa guida, un’istanza t2.micro è sufficiente (inclusa nel livello gratuito AWS).
  • Configura il disco: di default, 8 GB di storage sono sufficienti.
  • Configura il gruppo di sicurezza:
    • Consenti il traffico SSH (porta 22).
    • Aggiungi una regola per consentire il traffico su porta 27017.

Avvia l’Istanza

  • Rivedi e avvia la tua istanza.
  • Scarica la chiave privata (file .pem) per connetterti via SSH.

Passo 2: Connettersi all’istanza EC2

Cambia i permessi del file .pem

Esegui il seguente comando nel terminale per proteggere il file della chiave:

chmod 400 nomefile.pem

Connettiti all’istanza

Usa il comando SSH per accedere:

ssh -i "nomefile.pem" ubuntu@<IP-pubblico-istanza>

Sostituisci <IP-pubblico-istanza> con l’indirizzo IP pubblico della tua istanza EC2.

Passo 3: Installazione di MongoDB

Aggiungi il repository ufficiale

Esegui i seguenti comandi per aggiungere il repository ufficiale:

sudo apt update
sudo apt install -y gnupg
wget -qO - https://www.mongodb.org/static/pgp/server-6.0.asc | sudo apt-key add -
echo "deb [ arch=amd64,arm64 ] https://repo.mongodb.org/apt/ubuntu focal/mongodb-org/6.0 multiverse" | sudo tee /etc/apt/sources.list.d/mongodb-org-6.0.list

Installa MongoDB

Aggiorna i pacchetti e installa MongoDB:

sudo apt update
sudo apt install -y mongodb-org

Avvia il servizio

Avvia il servizio con il seguente comando:

sudo systemctl start mongod

Verifica che sia in esecuzione:

sudo systemctl status mongod

Abilita MongoDB all’avvio

Per fare in modo che il servizio si avvii automaticamente al riavvio del sistema, esegui:

sudo systemctl enable mongod

Passo 4: Configurazione di base

Modifica il file di configurazione

Per consentire connessioni remote, modifica il file /etc/mongod.conf:

sudo nano /etc/mongod.conf

Cambia la riga sotto net: per accettare connessioni da qualsiasi indirizzo IP:

  bindIp: 0.0.0.0

Salva e chiudi il file.

Riavvia MongoDB

Applica le modifiche riavviando il servizio:

sudo systemctl restart mongod

Passo 5: Connessione remota a MongoDB

Installare il client MongoDB sul tuo computer

Scarica e installa un client compatibile (ad esempio, MongoDB Compass o il driver CLI).

Connettiti a MongoDB

Usa l’indirizzo IP pubblico dell’istanza EC2 e la porta 27017 per connetterti:

mongo --host <IP-pubblico-istanza> --port 27017

Se usi un client grafico come Compass, inserisci i dettagli dell’istanza per stabilire una connessione.

Conclusione

In questa guida, abbiamo visto come installare e configurare MongoDB su una macchina virtuale AWS. Questa configurazione di base è un ottimo punto di partenza per esplorare le potenzialità del servizio.

Se hai domande o desideri una consulenza dedicata, contattaci!

Questo articolo non è stato generato usando l'intelligenza artificiale

I nostri contenuti sono tutti originali, pensati e scritti da essere umani professionisti tecnici con esperienza nel proprio settore.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label