Sviluppo di App in Xamarin

Il lavoro di sviluppo per il cliente finale, è stato svolto tramite una azienda intermediaria.
L’azienda cliente è FoodnPlace, una startup in fase di incubazione che si è inserita nel settore del foodtech.
L’obiettivo del progetto consisteva nella realizzazione di un’app per Android e iOS, che disponesse di diverse funzionalità avanzate: una vetrina per i partner, un motore di ricerca targettizzato sulle preferenze degli utenti, interazioni di tipo social (recensioni, like/dislike, messaggistica, ecc).
Abbiamo eseguito lo sviluppo dell’app utilizzando il framework Xamarin. Tale scelta, ha permesso di ridurre notevolmente tempi e costi di realizzazione.
Abbiamo, infine, realizzato l’infrastruttura cloud tramite Microsoft Azure.

ClienteWhite LabelServiziSviluppo App e WebAppCreditProject Manager, Senior Developer, Junior DevepoperTecnologie.Net, C#, AngularJs, Azure, Microsoft SQL Server


Xamarin

Xamarin

App multipiattaforma

Sviluppo cross-platform per sistemi iOS e Android

Xamarin ha consentito di sviluppare l’app mobile una sola volta, per entrambe le piattaforme, iOS e Android. Ciò ha permesso un notevole risparmi di costi e tempi di sviluppo. Xamarin garantisce comunque prestazioni molto vicine a quelle di app sviluppate nativamente, pertanto il cliente non ha rinunciato alle performance.

Moduli sviluppati a frontend

  • Modulo chat
  • Social network integrato
  • Gallery
  • Pagine profilo e pagine vendor

Sviluppi backend

  • Admin area
  • Notifiche push
  • Algoritmo di generazione dei feed
  • Gestione massiva di immagini e utenti

Azure

E’ stato utilizzato Azure come sistema cloud su cui deployare i web service ed il frontend della web app. Pertanto come database è stato utilizzato Mycrosoft SQL server.

.Net

I web service sono stati sviluppati in .Net, utilizzando l’ecosistema Microsoft. In particolare è stato utilizzato l’entity framework di .Net.

Xamarin

Il frontend dell’app è stato sviluppato in C# utilizzando il framework di .Net Xamarin. Lo sviluppo è stato pertanto eseguito seguendo l’architettura MVVM.

AngularJs

Il frontend della webapp predisposta per l’admin della piattaforma è stato sviluppato in AngularJs. Tale frontend si connette agli stessi web service dell’app.

Funzionalità dell'app che coinvolgono l'hardware

Geolocalizzazione

Abbiamo sviluppato e integrato nello sviluppo precedente al nostro, funzionalità che integrano l’uso delle API Google, per il tracciamento della posizione dell’utente e per il calcolo delle distanze tra utente e punti di interesse.

Notifiche push

Il lavoro ha compreso lo sviluppo di notifiche push, sia per i dispositivi Apple che per i dispositivi Android. Fondamentale è stata ovviamente anche la gestione delle notifiche.

Fotocamera

Le integrazioni con l’hardware hanno compreso anche l’uso della fotocamera, necessaria per il caricamento delle immagini sull’app. E’ stato previsto anche un sistema di cropping sulle immagini al momento del caricamento.