Direttiva Omnibus: nuove regole per gli sconti negli e-commerce

Direttiva Omnibus: nuove regole per gli sconti negli e-commerce

INDICE

Cerca nel sito

Cerca inserendo le parole chiave di tuo interesse. Puoi cercare tra centinaia di articoli e decine di pagine informative sul mondo web e blockchain.

Direttiva Omnibus: nuove regole per gli sconti negli e-commerce

La direttiva Omnibus introduce nuove regole per gli sconti negli e-commerce, scopriamo quali.
Visto che c’è ancora molta confusione al riguardo, nonostante le norme siano già entrate in vigore, riteniamo utile la redazione del seguente articolo per chiarire la nuova normativa in modo semplice e schematico.

 

La legge

Il 18 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 26 del 7 marzo 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2019/2161 (Direttiva Omnibus). Il Decreto Legislativo è entrato in vigore il 2 aprile 2023, ma alcune norme, in particolare quelle in materia di indicazione di prezzi nelle campagne promozionali, si applicano a decorrere dal 90esimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del Decreto Legislativo, cioè a partire dal 1° luglio 2023.

Le norme emanate in attuazione di tale direttiva europea, sono state scritte nel nuovo articolo 16bis (creato ad hoc) del codice del consumo.

 

Per chi è l’obbligo

Le norme italiane emanate in coerenza con la direttiva UE Omnibus si applicano agli e-commerce B2C che hanno una stabile organizzazione sul territorio italiano. Cioè in pratica a tutti gli e-commerce che vendono in Italia, salvo alcune eccezioni.

 

Quali sono gli obblighi

Ci sono 3 tipologie di nuovi obblighi per i proprietari di e-commerce:

  1. Ribassi di prezzo
  2. Recensioni
  3. clausole vessatorie

In questo articolo analizzeremo solo i nuovi obblighi inerenti i ribassi di prezzo.

 

Ribassi di prezzo: le novità

La normativa si applica ai ribassi di prezzi, cioè ai prezzi barrati con esposizione di nuovo prezzo più basso rispetto al prezzo barrato. Lo scopo della normativa è fare in modo che un prezzo barrato in una scheda prodotto ad esempio, sia veritiero e non induca l’utente in inganno.

Quello che la normativa richiede concretamente è mostrare il prezzo più basso del prodotto, nei 30 giorni precedenti al giorno in cui abbiamo inserito il ribasso di prezzo, cioè il prezzo barrato.

Di seguito un esempio.

direttiva omnibus-prezzi esempio Una volta che c’è stato il ribasso del prezzo, quindi, anche se passano 90 giorni, il prezzo indicato come più basso nei 30 giorni precedenti, rimane invariato. Nell’esempio rimarrà 28 euro.

 

Eccezione: Riduzione di prezzo progressiva

Se c’è una sequenza di ribassi, allora la normativa non si applica. Esempio:

Il prezzo inizialmente è 100€.
A Natale il prodotto viene scontato con prezzo barrato a 80€. Va indicato come prezzo precedente: 100€.
A Gennaio il prodotto viene scontato a 70€. Va indicato come prezzo precedente: 100€.
A Febbraio il prodotto viene scontato a 60€. Va indicato come prezzo precedente: 100€.

Nel momento in cui il prezzo si rialza, per esempio a 90€, occorre distinguere due casi:
Abbiamo scritto 90€ senza barrare il prezzo, mostrando quindi solo 90€ senza sconto, allora non annullo la riduzione di prezzo progressiva. Quindi se poi riapplico uno sconto, per esempio a 50€, posso indicare come prezzo precedente: 100€.
Abbiamo scritto 90€ come prezzo scontato. In questo caso annullo la riduzione di prezzo progressiva, pertanto va indicato come prezzo precedente: 60€.

 

Quando non si applica la normativa sui ribassi dei prezzi

Di seguito i casi in cui non si applica la nuova normativa sui ribassi dei prezzi.

  • Agli e-commerce B2B, quindi la normativa si applica solo agli e-commerce B2C.
  • Ai prodotti food deperibili.
  • Ai servizi.
  • Ai prezzi di lancio dei prodotti.
  • Alle vendite sottocosto.
  • Ai bundle. Inteso come vendita di un insieme di prodotti, il cui prezzo totale è più alto del prezzo del bundle.
  • Sugli sconti aggiunti a carrello come ad esempio i coupon.
  • Agli sconti sui metodi di pagamento.

 

Cosa fare sul proprio e-commerce

O si procede ad uno sviluppo custom per mostrare il prezzo precedente, oppure si ricorre ai plugin se disponibili sul proprio CMS. Purtroppo molti plugin non rispettano realmente la normativa nonostante dichiarino il contrario.
Di seguito alcuni plugin per i principali CMS, che sembrano, nel momento in cui si scrive, rispettare la normativa.

WooCommerce: Omnibus — show the lowest price | prezzo: gratis.

Shopify: Omnibus Pricing | prezzo: 14,90€ + iva al mese.

Magento 2: Omnibus Price Tracker | prezzo: 199,00€ + iva una tantum.

 

Note conclusive

Per qualsiasi domanda contattaci a info@doagency.it oppure tramite la pagina contatti.

Per approfondire la normativa dal punto di vista del diritto, invitiamo a leggere l’articolo dedicato del Sole24Ore, sicuramente più preciso ed esaustivo del nostro articolo, dal punto di vista legale: https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/la-direttiva-omnibus-nuove-regole-poste-tutela-consumatori-AEsGCvGD
In ogni caso, si invita i lettori, a rivolgersi ad un avvocato per accertarsi che il presente articolo sia corretto dal punto di vista legale, dato che questo blog tratta temi tecnici e informatici. Pertanto non si assumano come certamente veritiere le informazioni qui contenute.

Servizi di sviluppo IT che forniamo sia ai clienti finali, sia alle altre aziende di sviluppo in subappalto in white label